Programma del tour (giornaliero):
18 Agosto al 1 Settembre 2023
MOTO & 4X4
1 GIORNO ITALIA - DELHI
Arrivo a Nuova Delhi con volo di linea. Trasferimento dall’aeroporto all’ Hotel ed accoglienza.
2 GIORNO OLD DELHI
Prima parte della giornata dedicata alla visita della zona storica di questa incredibile città, tra le intricate viuzze, i colori, l’umanitá e la spiritualitá della capitale indiana. Nella seconda parte del giorno consegna e check delle moto e dei 4X4.
3 GIORNO NEW DELHI - SHIMLA (350 KM / 8-9 ORE / 2250 METRI).
Iniziamo l’avventura di primo mattino diretti verso Shimla, che raggiumgiamo nel pomeriggio. Visita al famoso Viceregal Lodge, noto anche come Indian Institute of Advance Studies e al tempio Jakhoo (tempio delle scimmie) in cima alle colline di Jakhoo. La sera esploreremo le pittoresche vie commerciali di Shimla.
4 GIORNO SHIMLA - SARAHAN (170 KM / 9-10 ORE / 3400 METRI).
Dopo la colazione in hotel, attraverseremo i bellissimi villaggi di Fagu, Theog, Matiana, Narkanda e Rampur. Lungo il percorso saremo affiancati da meleti e raggiungeremo il picco Hattu (3.400 metri) a Narkanda, da dove potremo godere di una vista spettacolare del possente Himalaya centrale; visiteremo inoltre anche il tradizionale tempio in legno intagliato della dea Kali posto sulla vetta. Il minuscolo villaggio di Sarahan offre splendide viste sul picco Shrikhanda Mahadev (5.155 metri). L'attrazione principale di Sarahan è il secolare tempio indú¬ della dea Bhimakali. Immerso nella leggenda, il complesso del tempio uno splendido esempio di architettura collinare. Sarahan é anche la porta d'accesso alla valle del Kinnaur.
5 GIORNO SARAHAN - SANGLA (90 KM / 5-6 ORE / 2.680 METRI).
Dopo la colazione in hotel, guideremo in direzione di Sangla. Dopo l'arrivo, raggiungiamo il complesso fortificato del monastero di Kamru. Percepiamo i profumi degli alberi di zafferano e l’aria pungente che ci giunge dallo scioglimento delle nevi. Esploreremo questa antica fortezza godendoci la tranquillitá del luogo. La valle Sangla è anche conosciuta come la valle Baspa Sangla, dal nome del fiume Baspa che vi scorre attraverso, ed è parte della valle Kinnaur. Pernottamento a Sangla.
6 GIORNO SANGLA - CHITKUL (60 KM / 4-5 ORE / 3.450 METRI).
Dopo un’abbondante colazione partiamo verso Chitkul, che è l'ultimo villaggio posto sul lato indiano al confine indo-tibetano. I paesaggi sono stupendi e avremo tutto il tempo per goderceli e parlare con la gente del posto. Tornati a Sangla proseguiamo diretti al villaggio di Kalpa. Lungo il percorso ci fermeremo a Recong Peo per ottenere dei permessi speciali per proseguire la nostra avventura. Reckong Peo è il quartier generale del distretto di Kinnaur. Potremo fare una passeggiata nei pittoreschi borghi di Kalpa e Roghi. Questi villaggi sono ricoperti da folti boschi di pini e sono famosi per le albicocche e le mele. Da qui si gode la vista più bella del monte Kinner Kailash (6000 metri). Si tratta di uno spettacolo incredibile, soprattutto al mattino presto quando il sole nascente tocca le cime innevate con una luce cremisi e dorata.
7 GIORNO KALPA - SPELLO - POO - NAKO (120 KM / 5-6 ORE / 3.662 METRI).
Dopo aver ottenuto i permessi speciali per visitare le aree remote della Spiti Valley, guidiamo fino a Nako a da qui a Khab, punto della confluenza dei fiumi Spiti e Satluj. Dal ponte sui fiumi godiamo di una straordinaria vista sul Leo Purygal Peak. Piú tardi, dopo pranzo, passeggiata nel villaggio e visita al monastero buddista legato al guru Padmasambhava (un grande studioso buddista, i cui insegnamenti si sono diffusi in Tibet dall'India). Visiteremo anche il lago Nako con l'Himalaya che si staglia come sfondo del villaggio.
8 GIORNO NAKO - TABO (90 KM / 5 - 6 ORE / 3.894 METRI).
Dopo colazione partenza per Tabo. In questa giornata valicheremo il temuto passo di Malling Nalla, a quasi 4000 metri di quota davanti a Nako, per raggiungere il quale bisogna percorrere una impegnativa ma spettacolare strada. Dopo Chango - Sumdo entreremo ufficialmente nella Spiti Valley. Dopo la registrazione presso il posto di polizia di Sumdo, deviamo verso il Gue Village. Qui visiteremo la mummia naturalmente conservata di un monaco buddista che ha circa 600 anni. In serata visita al monastero di Tabo, il pi¬ antico monastero dell' Himalaya.
9 GIORNO TABO - DHANKAR - LAGO DHANKAR - PIN VALLEY (VILLAGGIO DI FANGO) - KAZA. (135 KM / 6-7 ORE / 3500 METRI).
Di prima mattina, dopo la colazione, visita al monastero e al lago di Dhankar. Successivamente attraverseremo la Pin Valley sino a raggiungere il “villaggio di fango” uno dei posti più remoti della Pin Valley, abitato da una popolazione di non più di circa 150-200 persone. È il punto di partenza o di arrivo del famoso trekking Pin-Bhaba o Pin-Parvati. Questa zona è anche conosciuta come la terra del Leopardo delle Nevi e dell’ Ibex, lo stambecco himalayano. Negli inverni le temperature scendono abbondantemente sotto i -10°C. In questo periodo i Leopardi delle Nevi si avvicinano al villaggio in cerca di cibo e riparo. Ci dirigeremo poi verso Kaza, quartier generale della Spiti Valley, dove trascorreremo la notte.
10 GIORNO KAZA - KI - KIBBER - KOMIK - LANGZA - KAZA (60 KM / 5-6 ORE / 4500 METRI).
Colazione e visita di Ki – Kibber – Gette e poi Tashigang nella seconda metá della giornata. Ki è il più antico e pi¬ grande monastero della Spiti Valley. costruito in cima a una collina, è la combinazione tra un monastero e un forte. Il monastero ha alcune scritture e dipinti bellissimi del Buddha e di altri dei. Il Ki gompa è anche famoso per la sua inestimabile collezione di antichi thangka (stendardi buddisti dipinti o ricamati) tra cui thangka di seta tibetani risalenti ad oltre 800 anni fa ed affreschi raffiguranti la vita di Padmasambhava. A circa 9-10 km dal Key Monastery e ad un'altitudine di 4205 metri, si trova un altro bellissimo villaggio chiamato Kibber. Kibber si proclama come il villaggio abitato più alto del mondo. Tuttavia noi “sfateremo” questo mito, raggiungendo un altro remoto villaggio a circa 7 km a est di Kibber, chiamato Gette, sito ad un'altitudine di 4270 Mtrs, e quindi il villaggio di Tashigang sito a circa 4500 ed ancora Komic che è posto ancora più in alto. Le case di Kibber sono peró uniche in quanto per la maggior parte sono fatte di pietre, invece che di fango o mattoni ampiamente utilizzati in altre parti della Spiti Valley. I panorami che circondano i villaggi di Kibber e Gette sono costituiti da montagne di rocce calcaree che rendono coloratissia questa valle. Successivamente incontreremo il villaggio di Langza, posto ad un'altitudine di 4330 metri. Langza è famoso per i fossili marini che vi si trovano e per la vista del picco Chau Chau Kang Nelda che si trova in cima al villaggio. Chi è affascinato dai fossili, potrè fare un'escursione nei pressi del villaggio, e cercare sotto le rocce per raccogliere alcuni antichi fossili. Si potré anche visitare il centro Chaudua (Fossil). Vi sono anche un paio di bellissimi laghi in quota intorno a Langza, aggiungibili con un trekking di circa 3-4 ore, con una guida locale o un abitante del villaggio. Oltre a questo ed al paesaggio mozzafiato, la presenza della statua di Buddha di oltre 1000 anni fa, rende Langza un luogo unico. Visiteremo infine il monastero di Tanggyud a Komik, che è uno dei monasteri più importanti e pi¬ alti della Spiti Valley.
11 GIORNO KAZA / LOSAR - KUNZUM PASS - CHANDRATAL /BATTAL (60 KM / 5-6 ORE / 4551 METRI).
Nessun itinerario per la Spiti Valley puó dirsi completo senza un avventuroso percorso verso Chandratal, per il quale impiegheremo quasi 6 ore attraverso il Kunzum Pass. Percorso impegnativo ma sbalorditivo per il paesaggio intorno a Battal, senza parlare del Kunzum Pass, che sembra uscito da un film. Su di noi incombono i panorami del ghiacciaio Bara Shigri, che alimenta il fiume Chenab ed è anche il secondo ghiacciaio himalayano pi¬ lungo. Gi il primo scorcio di Chandratal, come il Moon Lake, ci toglier davvero il fiato. I campi tendati dove trascorreremo la notte si trovano vicino al lago, e da qui potremo ammirare di notte in tutta la sua bellezza la via lattea.
12 GIORNO BATTAL - CHATTRU - GRAMHU - ROHTANG - MANALI (140 KM / 7-8 ORE / 3980 METRI).
Partiremo molto presto la mattina da Chandratal diretti a Manali, poichè la strada (o meglio la “non strada”) è tagliata da numerosi corsi d'acqua che sgorgano con forza, e che diventano pi¬ impetuosi man mano che il sole li riscalda. Questi corsi d'acqua sono tradizionalmente chiamati “nallah pagali” ed è consigliabile attraversarli prima che l'aumento della temperatura faccia sciogliere rapidamente la neve e porti più acqua proprio sulla strada. Dopo aver valicato il Rohtang Pass, sito a quasi 4000 metri di quota, raggiungiamo Manali e pi¬ tardi, dopo un po' di relax in hotel, potremo fare qualche passeggiata per le strade di questa suggestiva cittadina, assaporare il delizioso cibo di strada ed incontrare la gente del posto.
13 GIORNO MANALI - ANANDPUR SAHIB (250 KM / 7-8 ORE).
Dopo una bella colazione partenza per Anandpur Sahib. Raggiungiamo prima Kiratpur Sahib, il luogo in cui i sikh immergono le ceneri dei loro defunti nel fiume Sutlej. Questa cittá è stata fondata da Guru Hargobind Sahib ji. Le ceneri dei tre guru sikh sono state immerse qui, e questo posto è quindi diventato un luogo sacro per la comunitá sikh. Anche Guru Nanak ha visitato questo luogo. Anandpur Sahib è uno dei cinque posti sacri del Sikhismo. Vari gurudwaras sono sparsi per questa cittá. Guru Gobind Singh ji costruí qui anche un forte noto come Qila Anandgarh Sahib per proteggere la cittá dalle invasioni esterne. Pernottamento qui in albergo.
14 GIORNO ANANDPUR SAHIB - DELHI (300 KM / 7-8 ORE).
Partenza al mattino presto per un lungo trasferimento sino Delhi, dove arriveremo nel tardo pomeriggio. Riconsegna delle moto e delle auto e pernottamento in Hotel.
15 GIORNO DELHI – ITALIA
Relax in hotel fino al trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno in Italia.
MEZZI & PERCORSO
I piloti moto avranno a disposizione le Royal Enfield Himalayan 400 cc.
I piloti 4x4 avranno a disposizione, per essere anche guidate autonomamente, le Toyota 4x4 Fortuner.
Il percorso si svolge in buona parte su strade di alta montagna, spesso in cattive condizioni, accidentate, strette e con fondi vari.
Chi vorrá potré partecipare al raid anche come passeggero moto o a bordo di un mezzo 4x4 guidato da uno dei partecipanti o da un driver del posto dedicato (mettere foto Himalayan e Toyota Fortuner).
Attenzione: l ’itinerario e le strutture sono indicativi e potranno subire modifiche a seconda del meteo, delle condizioni del terreno, delle valutazioni della guida locale e delle disponibilitá degli alloggi.
Per ulteriori informazioni clicca su questo link >>> https://www.marcopoloteam.it/viaggi-in-moto/india-spiti-valley-2023/ o mandaci una mail a:
vivek@viaggitourindia.com
carlo@viaggitourindia.com